- gelare
- gelare [lat. gĕlare ] (io gèlo, ecc.).■ v. tr.1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l'acqua ; la notizia mi gelò il sangue ] ▶◀ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, (non com.) raggelare, [spec. fig.] agghiacciare. ‖ assiderare. ◀▶ scaldare, sgelare.2. (fig.) [togliere improvvisamente la cordialità, lasciando ammutoliti: la sua comparsa gelò l'ambiente ; la sua risposta ci ha gelato ] ▶◀ freddare, fulminare, impietrire, paralizzare, raggelare. ‖ lasciare di sasso (o di stucco), sbalordire, sconcertare.■ v. intr. (aus. essere ) e gelarsi v. intr. pron.1. [farsi ghiaccio, diventare ghiaccio: l'acqua gela a zero gradi ; il lago (si ) è gelato ] ▶◀ (non com.) agghiacciarsi, congelarsi, ghiacciare, ghiacciarsi, (non com.) raggelarsi. ◀▶ disgelare, sciogliersi, sgelare.2. (fig.) [diventare freddo come il ghiaccio: con questo freddo (mi ) sto gelando ] ▶◀ agghiacciare, assiderare, congelare, ghiacciare, morire di freddo, (scherz.) surgelare. ↓ battere i denti, intirizzirsi. ◀▶ morire di caldo, sudare.● Espressioni: sentirsi gelare (il sangue) [provare grande spavento o raccapriccio] ▶◀ agghiacciarsi, atterrirsi, inorridire. ↓ impaurirsi, spaventarsi.■ v. impers. (aus. essere o avere ) [fare il gelo: stanotte è gelato ] ▶◀ ghiacciare.
Enciclopedia Italiana. 2013.